www.isoledisicilia.com infoline (+39) 090 9812422 - 333 2722425
|
|
|
Isola di Marettimo incontaminata....
Marettimo
è meta perfetta per ogni tipo di turista, gli appassionati esploratori di
grotte, gli affezionati del mare, gli amanti delle esplorazioni subacque,
i cultori dell'archeologia ed in genere di tutti coloro che desiderano
allontanarsi dal clamore e dallo smog delle citta, per tuffarsi in un
paradiso incontaminato. L'isola di Marettimo può considerarsi uno degli
ultimi paradisi fra le rare località marine ancora incontaminate. Non è
facile descrivere la bellezza, la pace idilliaca che vi regna,
l'importanza dei tesori naturali archeologici che in essa vi regnano. La
quasi totale assenza di automobili e di tutti i rumori che ci accompagnano
nelle grandi città, rende la vita in paese tranquilla e serena. Si
approda allo scalo nuovo e subito si ha l'impressione di essere sovrastati
dalla montagna, incombente e maestosa. Ma è lo scalo vecchio, sul lato
opposto, il vero porticciolo dei pescatori di Marettimo. Da qui portando
lo sguardo verso nord si scorge Punta Troia che con fierezza si protende
verso il mare con il suo Castello, costruito dagli Spagnoli nel XVII
secolo. Proseguendo per Punta Troia e superato il promontorio, un'altra
sosta alla grotta del Tuono, nella costa settentrionale dell'isola che
termina a punta Mugnone. Da qui comincia il fantastico scenario della
costa occidentale: rocce altissime, dolomitiche, a picco su un mare
trasparente di un turchese profondo, splendide grotte, colori ora intensi
ora sfumati a seconda dei giochi di luce creati dai raggi solari contro le
pareti rocciose e sulla superficie dell'acqua. Proseguendo su questo lato dell'isola si arriva alla bellissima grotta "perciata", ricca di stalattiti, stalagmiti e depositi calcarei che nella grotta del "presepe" hanno creato figure che ricordano i personaggi della natività. Infine si arriva alla grotta della "bombarda" che prende il nome dai boati che vi produce il moto ondoso. Dopo Punta Libeccio si trova la secca del "cretazzo", luogo d'immersione ideale per gli amanti della fotografia subacquea per la rigogliosa flora e l'abbondante fauna. I fondali sono inferiori al metro e si possono trovare murene, gronghi, cernie, ricciole, saraghi e tanti altri tipi di pesci. Seguendo ancora la costa si arriva a Punta Bassana il cui fondale è ricco di posidonie, spugne, aragoste, dentici, ecc.. Continuando il periplo, si giunge a Cala Marino dove si osservano alcune piccole spiagge prima di arrivare al paese fonte : isoleegadi.it |
Isoledisicilia.com
Lipari Isole Eolie (Me) - Italy - infoline (+39) 090 9812422
- Copyright 2016 isol@ e-tourism